Chi c'è a SharryLand?
SharryLand è il punto di incontro per chi cerca e chi offre ispirazioni ed esperienze di qualità per il tempo libero e le vacanze. Ci sono le guide e gli esperti del territorio, le associazioni culturali e sportive, i produttori enogastronomici e artigianali, i locali tipici e le strutture di accoglienza. Ci sono anche i Comuni e gli enti e le reti che promuovono il territorio (per esempio Pro loco e IAT). Ci sono, naturalmente, le Meraviglie, protagoniste indiscusse e centro di aggregazione.
Qual è la mission di SharryLand?
SharryLand è la Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire. Nasce per raccontare il patrimonio culturale diffuso, dare voce ai professionisti ed esperti del territorio e offrire ispirazioni ed esperienze a residenti e visitatori.
Come vi sostenete?
Per scelta la Mappa delle Meraviglie è gratuita e a disposizione di tutti e gli strumenti di base sono gratuiti o richiedono un minimo contributo annuale. Ci sosteniamo con i Paladini (sponsor della Mappa delle Meraviglie) e con la vendita di servizi adv e commerciali, servizi redazionali, progetti di marketing valoriale.
Siete tour operator?
No. Siamo una piattaforma social che mette in contatto diretto chi cerca e chi offre esperienze per il tempo libero e forme di turismo sostenibile. Non vendiamo pacchetti turistici e non organizziamo viaggi.
Posso raccontare di Piazza San Marco?
Piazza San Marco è sicuramente un luogo speciale e una meraviglia, ma non è il tipo di Meraviglia che cerchiamo. Noi esploriamo campagne e colline, coste e montagne, laghi e fiumi, o anche le grandi città d'arte, ma sempre a caccia di tesori piccoli, nascosti e poco conosciuti... E l'Italia è un museo a cielo aperto, dove c'è solo l'imbarazzo della scelta. Ecco qualche esempio:
Posso segnalare, per esempio, un'associazione di cicloturisti o un agriturismo?
Attività commerciali (agriturismi, hotel, maneggi, cantine, etc.) e associazioni seguono di solito un'altra strada: entrano nella piattaforma come Utenti e possono attivare il Profilo Pro per far conoscere la loro attività e farsi trovare nella Mappa delle Meraviglie. Se desiderano uno spazio maggiore per i loro prodotti o per raccontare la loro unicità, possono acquistare delle pagine ad hoc: "Bravi&Buoni" o "Storie".
Perché dovrei segnalare una Meraviglia?
I motivi sono vari:
Come si fa?
Se non l'hai ancora fatto, Registrati.
Qualche consiglio di scrittura?
Quali sono i criteri per la pubblicazione?
Le Segnalazioni mandate dagli SharryLander sono pubbliche. Verranno oscurate le Segnalazioni con contenuti non in linea con le finalità della piattaforma (tempo libero e vacanze), o con contenuti inappropriati o volgari. Tra le Segnalazioni SharryLand potrà scegliere quelle da trasformare in "Meraviglie". In questo caso i contenuti verranno controllati e, se necessario, verranno integrati, modificati, arricchiti, per creare una scheda il più possibile completa e accattivante.
Posso raccontare più di un luogo speciale?
Certo! Più Meraviglie racconti, più Ciliegie raccogli!
Che differenza c'è tra "Storie" e "Meraviglie"?
Le "Meraviglie" sono le bellezze del nostro territorio: Natura, Arte, Storia... Le "Storie", lo dice il nome stesso, sono belle storie delle persone che vivono un territorio: un progetto di resilienza, una malga, un personaggio del luogo, una cantina storica, un albergo diffuso...
A chi è utile?
Il Profilo Pro è uno strumento per farsi trovare nel proprio territorio e per questo è utile a tutti coloro che hanno una attività collegata al tempo libero, al turismo, al patrimonio culturale locale:
Che vantaggi mi dà?
Con il Profilo Pro aumenti le possibilità di far conoscere le tue competenze e farti trovare:
Che strumenti mi dà?
Il tuo Profilo Pro diventa il tuo Portale aperto al mondo:
Chi può proporre uno Sharry?
Tutti coloro che hanno il Profilo Pro possono proporre uno Sharry:
Che strumenti mi dà lo Sharry?
Che vantaggi mi dà lo Sharry?
Chi può partecipare al mio Sharry?
Sei tu a decidere. Indica nella descrizione se il tuo Sharry è adatto, per esempio, ai bambini, a persone non allenate, a chi usa la sedia a rotelle, ad astemi, agli animali, etc. I minori dovranno comunque essere accompagnati da un adulto responsabile. Unico requisito: per iscriversi a uno Sharry è necessario registrarsi (gratis) sulla piattaforma SharryLand.
Ci sono limiti o vincoli?
Attenzione:
Devo pagare per proporre uno Sharry?
Profilo Pro e Sharry sono gratis per tutto il 2020 per chi si iscrive entro il 30 settembre 2020. È la nostra scelta per rispondere all'emergenza coronavirus. Poi chiediamo un piccolo contributo annuo.
I partecipanti devono pagare?
I partecipanti devono essere iscritti a SharryLand con il Profilo Free (gratuito) per prenotare il tuo Sharry. Poi sei tu a decidere: il tuo Sharry può essere gratuito, oppure puoi richiedere un rimborso spese (per esempio per acquisto biglietti, noleggio attrezzature, etc.), oppure puoi chiedere un compenso per la tua attività. Non sono ancora attivi i servizi di pagamento attraverso la piattaforma: la cosa più pratica è raccogliere il denaro il giorno dello Sharry. A tuo piacere potrai richiedere un pagamento anticipato indicando le modalità.
Ci sono commissioni da pagare?
Se non utilizzi il sistema di pagamento integrato alla piattaforma non ci sono commissioni da pagare.
Non sono un professionista: posso organizzare uno Sharry?
Anche un privato può utilizzare lo Sharry per condividere esperienze, per esempio per visitare insieme una mostra o fare una degustazione di vini, magari coinvolgendo una guida o un esperto del luogo. In questo caso è necessario fare molta attenzione agli aspetti legali e fiscali.
SharryLand nasce per favorire gli incontri nelle Meraviglie e dare valore al territorio e ai suoi professionisti: siamo contrari agli abusivismi e al lavoro sommerso.